• Eventi
    • Eventi Po e il suo Delta
    • Eventi Locali
    • Ultime novità
  • Offerte Turistiche
  • Itinerari Turistici
    • Itinerario 1 – Isola della Donzella
    • Itinerario 2 – Isola di Ca’ Venier
    • Itinerario 3 – Isola di Polesine Camerini
    • Itinerario 4 – Bonifica di Ca’ Mello
    • Itinerario 5 – Alluvione 4 Novembre 1966
    • Itinerario 6 – Industria Metanifera e subsidenza
    • Cartine Ciclabili
  • Mangiare a Porto Tolle
    • Ristoranti e Pizzerie
    • Agriturismo
    • Locande
    • Ittiturismo
    • Piadinerie, Pizzerie da asporto e Ristori
  • Dormire a Porto Tolle
    • Alberghi
    • Agriturismo
    • Bed & Breakfast
    • Locande
    • Affittacamere
    • Aree attrezzate camper
    • Case Vacanza
    • Camping Turistici
  • Stabilimenti Balneari
    • Stabilimenti Balneari – Barricata
    • Stabilimenti Balneari – Boccasette
  • Servizi
    • Informazioni Turistiche
    • Servizi Turistici
    • Noleggio biciclette
    • Escursioni Nautiche
    • Pescaturismo
    • Pesca Sportiva
    • Noleggio canoe
    • NCC – Noleggio con Conducente
    • Capitanerie – Porti – Darsene
  • Documenti e Privacy
  • Contatti
  • Eventi
    • Eventi Po e il suo Delta
    • Eventi Locali
    • Ultime novità
  • Offerte Turistiche
  • Itinerari Turistici
    • Itinerario 1 – Isola della Donzella
    • Itinerario 2 – Isola di Ca’ Venier
    • Itinerario 3 – Isola di Polesine Camerini
    • Itinerario 4 – Bonifica di Ca’ Mello
    • Itinerario 5 – Alluvione 4 Novembre 1966
    • Itinerario 6 – Industria Metanifera e subsidenza
    • Cartine Ciclabili
  • Mangiare a Porto Tolle
    • Ristoranti e Pizzerie
    • Agriturismo
    • Locande
    • Ittiturismo
    • Piadinerie, Pizzerie da asporto e Ristori
  • Dormire a Porto Tolle
    • Alberghi
    • Agriturismo
    • Bed & Breakfast
    • Locande
    • Affittacamere
    • Aree attrezzate camper
    • Case Vacanza
    • Camping Turistici
  • Stabilimenti Balneari
    • Stabilimenti Balneari – Barricata
    • Stabilimenti Balneari – Boccasette
  • Servizi
    • Informazioni Turistiche
    • Servizi Turistici
    • Noleggio biciclette
    • Escursioni Nautiche
    • Pescaturismo
    • Pesca Sportiva
    • Noleggio canoe
    • NCC – Noleggio con Conducente
    • Capitanerie – Porti – Darsene
  • Documenti e Privacy
  • Contatti
  • Home
  • Itinerario 3 – Isola di Polesine Camerini

Itinerario 3 – Isola di Polesine Camerini

ISOLA DI POLESINE CAMERINI

Itinerario 3 – Km 30:

Si parte dalla piazza del piccolo centro di Polesine Camerini, nato con la riforma agraria degli anni ’50, passando davanti a Palazzo Camerini con la grande aia, giungendo poi sull’argine del Po di Tolle dove si gira a destra. Seguendo la sterrata si arriva all’oasi di Volta Vaccari. Si costeggia il ramo morto del Po avendo sull’altra sponda l’oasi, giungendo in breve al corso rettificato del fiume. Si arriva alla centrale Enel (vedi Centro Informazione Enel) e si percorre il perimetro esterno scorgendo le opere di presa dell’acqua, i serbatoi dell’olio combustibile, l’opera di scarico, con le caldaie e l’alta ciminiera. Si è ora in prossimità di un ambiente lagunare, la sacca del Canarin, dove si vede lo scanno a mare e si arriva alla zona di partenza dei pescatori di vongole, con pontili e capanni e con un insolito ristoro galleggiante. Continuando, si lasciano sulla destra delle serre che utilizzano il calore refluo della centrale e, all’idrovora Boscolo, si gira decisamente a sinistra prendendo la strada che fiancheggia l’argine. La sommità dello stesso è sterrata e, se l’erba non è troppo alta, vale la pena percorrerla avendo sempre la vista sulla laguna. L’argine di difesa a mare si congiunge con quello del Po (ramo Bastimento) ridiventando di asfalto; sono visibili sia la foce che “I’allagamento”: una zona fino a cinquanta anni fa emersa ed in parte coltivata, ora rifugio di numerose specie di uccelli. Poco oltre, dall’altra parte del fiume, si intravede Scardovari con il porto ed un po’ più a monte, al centro del fiume, dei bassi pilastri ad indicare una barriera antirisalita del cuneo salino e, nella campagna, resti di abitazioni i cui occupanti non hanno resistito alle alluvioni e sono emigrati. In prossimità si trova la corte agricola di Pellestrina con il grande palazzo padronale. Si costeggiano grandi e rigogliose golene fino a Polesine Camerini.

Condividi:

  • Facebook
  • Google
  • Twitter
  • E-mail
  • Stampa

News

  • Assemblea dei Soci 22 febbraio 2019
  • CHIUSURA UFFICIO IAT
  • Epifania al Palaboccasette
  • Babbo Natale in Moto
  • Palanatale 2018

Main Sponsor

Blog

  • Assemblea
  • Cultura
  • Eventi
  • Eventi Musicali
  • Festa del riso
  • Fiera del Delta
  • Generale
  • Natale
  • Notti d'estate
  • Novità
  • Parco in bici
  • Sagre
  • Turismo

Ultimi commenti

  • Stefano Marangon su Nomadi in concerto
  • caterina su Nomadi in concerto
  • Alessandra su Lotteria 54ª Fiera del Delta
  • Maurizio Greggio su 10° Sagra della cozza dop
  • Franco Rossi su Calendario Manifestazioni 2017

Meteo


Meteo Porto tolle

Privacy Policy

PRO LOCO PORTO TOLLE
Piazza Ciceruacchio,1 - 45018 Porto Tolle (RO)
P.IVA :01276460290 | C.F.: 81004900296
info@prolocoportotolle.org


Cookie Policy

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito ne accetti l'utilizzo.OKCookie Policy